Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Vidor Municipio (TV) (160 m.).
Punto di ritrovo all’arrivo: Chiesa Parrocchiale di Col S. Martino (TV) ore 16:00.
Dislivello: 567 m.
Tempi medi di percorso: ore 5 – 6 circa comprese le soste.
Equipaggiamento: Normale da escursionismo, bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 070 – Il Montello – Colli Asolani - Montebelluna – Valdobbiadene.
ITINERARIO
Dal municipio di Vidor, si prende la Strada Provinciale 32 – Via Banfi Ippolito.
Dopo 200 metri inizia la salita per il Col Castello. Sulla sommità del colle sorge il Monumento Ossario con la Chiesetta.
Il sentiero prosegue verso est: Col Carpenon (230 m.), il Mont de la Polenta e il Col Castelón, nei pressi del quale è possibile visitare il Santuario della Madonna delle Grazie (200 metri fuori tracciato, nella parte più bassa del colle verso Valdobbiadene).
Si attraversa Via Martiri della Liberazione a Colbertaldo e si continua sul successivo itinerario, sempre ben segnalato, verso il Col Maor , percorso per metà, e poi Cal de le Crode, vigneti del Col Giardino, località del Salt e della Federa, Col Maor (368 m.).
Scesi dal Col Maor si sale al Col Mongarda (421 m.). Possibile interconnessione con l’area di Valdobbiadene tramite sentieri a nord.
Successiva tappa alla Costa Grande, dove vi è una croce con un punto panoramico straordinario e in seguito si raggiunge il Col Moliana, dove ci sono trincee della Grande Guerra (445 m.). Si scende tra i vigneti percorrendo la Via Canal Vecchio, si oltrepassa il campo sportivo e si prende la Via Muliana, poi a destra per Via Giarentine; all’incrocio con la provinciale si svolta a sinistra in vista della chiesa parrocchiale.
Tutto il percorso è tabellato dalla Regione Veneto con il contrassegno T1.