Corso di introduzione alpinismo 2025
La giovane Montagna di Venezia propone un corso di introduzione all’alpinismo con la guida alpina Maurizio Venzo con la collaborazione di soci esperti della sezione.
L’intendimento è quello di dare le nozioni base per affrontare in sicurezza e con consapevolezza delle proprie capacità e nella scelta degli itinerari escursionistici e alpinistici.
Il corso si articola in alcuni incontri didattici e cinque uscite in ambiente ed è aperto max 8 iscrizioni.
Il primo incontro di presentazione avverrà in sede il 16 aprile.
Per i successivi incontri didattici le date saranno rese più avanti con i temi specifici.
Ecco le date e le località delle uscite in ambiente
- 27 aprile Uscita in falesia (Bassano)
- 11 maggio Ferrata Sass Brusai in ambiente prealpino (Monte Grappa)
- 25 maggio Escursione in Dolomiti *
- 8 giugno Ferrata in Dolomiti *
- 22 giugno Via normale *
*Le località saranno scelte in base alle capacità degli allievi e alle condizioni della montagna.
Ogni allievo dovrà avere i seguenti materiali:
• Imbragatura bassa
• Caschetto da arrampicata
• Kit da ferrata
• 3 moschettoni a ghiera di cui almeno uno di tipo HMS
• 1 fettuccia cucita o cordino in kevlar da 1,80 - 2 m.
• 1 cordino in kevlar da 1 m.
• Discensore (assicuratore a secchiello)
• Scarponi da montagna
• Zaino
• Abbigliamento adeguato all’ambiente
Tutto il materiale alpinistico deve essere omologato CE e UIAA.
Al primo incontro verranno fornite tutte le informazioni necessarie per l’acquisto del materiale.
Il costo del corso è di € 160 + € 45 per l’iscrizzione alla Giovane Montagna.
Per informazioni cell 338 3402268
05. 23 feb Escursione con ciaspe. Alpi Carniche: Coccau, Monte Goriane (Solano - Feiffer)
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Coccau di Sotto (725 m.) (UD).
Dislivello: 1000 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 5 – 6 circa.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 019 – Alpi Giulie Occidentali, Tarvisiano.
ITINERARIO
L’escursione inizia dal parcheggio lungo la statale che conduce in Austria, in corrispondenza dell’incrocio con la stradina che porta a Coccau di Sotto, piccola frazione di Tarvisio.
In leggera salita ci si inoltra nel paese e quasi subito si svolta a destra ad incrociare il sentiero n° 510, che sarà il segnavia di riferimento praticamente fino alla cima.
Il percorso si addentra subito nel bosco, con pendenza discreta ma non eccessiva. Man mano che si sale, il bosco si dirada e lascia spazio a delle aperture verso le Alpi Giulie; successivamente si incrocia la strada forestale a sinistra che conduce
all’alta via carnica, ma, trascurata questa, si procede sempre in salita fino ad arrivare al villaggio austriaco di Goriacherberg.
Il panorama è superlativo, anche se per la cima vera e propria (1693 m.), tramite una traccia a sinistra, occorrono altri cinque minuti di salita.
La vista spazia dalle Giulie italiane e slovene, alle Caravanche, alla sottostante valle austriaca del Gail.
Il ritorno avviene per la stessa via di salita.
06. 15-16 mar Ciaspolata notturna. Gruppo dell’Antelao: Pozzale, Rifugio Antelao (Piasentini A. - Querini)
Partenza: Piazzale Roma ore 7.00 con mezzi propri.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione, sacco lenzuolo, pila frontale.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 016 – Dolomiti del Centro Cadore.
GIORNO 1 – PRIMA ESCURSIONE: Pozzale di Cadore – Rifugio Antelao
Partenza: Pozzale (1054 m.), frazione di Pieve di Cadore (BL).
Arrivo: Rifugio Antelao (1796 m.).
Dislivello: 900 m. circa di salita.
Tempo medio di percorso: ore 3 circa.
Da Pozzale (1054 m.) si prende la carrareccia con segnavia n° 252, che sale a tornanti fino alla cima del Monte Tranego (1849 m.), che offre un panorama a 360° con vista su Antelao, Marmarole, Spalti di Toro e parte delle Dolomiti Friulane. Dall’ampia sommità del Tranego la traccia scende alla sottostante Forcella Antracisa (1693 m.), dove si trova anche la Capanna Tita Panciera (chiusa in inverno), punto d’incontro con il sentiero n° 250 che proviene da Prapiccolo.
Da Forcella Antracisa si prosegue in lieve salita ed in breve si giunge al Rifugio Antelao (1796 m. – ore 3 dalla partenza), posto anch’esso in ottima posizione panoramica a sud-est delle Crode di San Pietro e della Croda Mandrin.
GIORNO 1 – SECONDA ESCURSIONE: Rifugio Antelao – Chiesetta di S. Dionisio
Partenza: Rifugio Antelao (1796 m.)
Arrivo: Chiesetta di S. Dionisio (1946 m.).
Dislivello: 150 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 2 circa A/R.
Con il calar delle tenebre, accompagnati dal nostro rifugista Livio Zanardo, effettueremo un’escursione sotto le stelle verso la chiesetta di San Dionisio (150 m. di dislivello), che ci impegnerà su comodi pendii senza difficoltà per circa un paio d’ore tra andata e ritorno.
GIORNO 2: Rifugio Antelao - Pozzale di Cadore
Partenza: Rifugio Antelao (1796 m.)
Arrivo: Pozzale (1054 m.), frazione di Pieve di Cadore (BL).
Dislivello: 800 m. circa di discesa.
Tempo medio di percorso: ore 2½ circa.
Si ridiscende a valle tornando a Forcella Antracisa e, svoltando poi verso sinistra, ci si inoltra nel bosco lungo il sentiero n° 250, raggiungendo il Rifugio Prapiccolo (1366 m.).
Da qui, percorrendo una carrareccia che aggira il Monte Tranego, si ritorna comodamente a Pozzale di Cadore.
29.10.2023 - Gita di chiusura - Monte Cengio
Ieri 29 ottobre 2023 si è svolta la gita di chiusura dell'anno associativo con la tradizionale "marronata" con un itinerario storico della Grande Guerra lungo il Sentiero Granatieri. Il tempo, poco clemente, non ha impedito lo svolgersi dell'escursione attraverso gallerie e trincee. Di seguito qualche sequenza:
31.10.2022 - Marronata Travesio




Notiziario secondo quadrimestre 2022
E' stato pubblicato il notiziario del secondo quadrimestre 2022 !
01.10.2023 Traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci
Ecco alcune foto della traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci, attraverso la Val Padeon raggiungendo le forcelle Zumeles e Son Forca:
Vista da forcella Zumeles
Il gruppo a Forcella Zumeles
Il gruppo intero nella Val Padeon
09.10.2022 - Valle Fraselle



Pagina 1 di 2