13. 10 mag Biciclettata: strada dei Vini Berici – ciclabile Riviera Berica (Cavalli - Frizzotti)
Partenza: Piazzale Roma ore 7.15, Hotel Russott ore 7.30 con mezzi propri.
Punto di partenza e ritorno dell’escursione: Longara (VI), Riviera Berica 129 (Noleggio VI BIKE sig. Luca, tel. 3921650588).
Lunghezza percorso: circa 53 km..
Tempo: ore 8 circa (9.00 – 17.00).
Equipaggiamento: Pantaloncini corti da ciclista con fondello e abbigliamento consono alla stagione. Bici city-trekking €. 19.00, compreso casco, cestino e lucchetto.
Cartografia: Mappa con tracciato di sintesi.
Un bellissimo itinerario in bicicletta a dir poco sorprendente, per chi non conosce il gruppo collinare dei Monti Berici.
Si percorrono stradine secondarie proprio al piede del risalto collinare, inanellando una serie di lindi paesi, una successione di ville che spaziano dal 1300 al 1700, alcune anche molto famose, moltissime case vecchie, fontane monumentali e, naturalmente, campi e vigneti.
Un ambiente nonostante tutto ancora molto integro anche se non lontano dai nefasti effetti della civiltà. La potremmo anche chiamare “Strada delle Fontane”, e tra queste davvero bellissime sono le fontane monumentali di Costozza, Lumignano, Mossano, ma soprattutto la fontana a Costalunga di Castegnero, con la vicina canaletta per il quattrocentesco mulino.
Inoltre il Mulino di Mossano, e tantissime altre belle cose.
Sullo sfondo le inconfondibili gobbe dei Colli Euganei.
Le stradine sono sempre tortuose e molto strette, il fondo asfaltato non sempre in buone condizioni (ma non vi sono problemi nemmeno con le bici da corsa).
Il traffico automobilistico è inesistente, solo qualche frontista, e questo meraviglierà coloro che conoscono la non lontana statale della Riviera Berica, trafficatissima, una successione di capannoni e negozi.
ITINERARIO
Si segue pressoché integralmente la Strada dei Vini dei Colli Berici, sempre ben segnalata da appositi cartelli.
Si prosegue per Costozza (Villa Trento, Fontana di Costozza), quindi Lumignano con vista sui covoli, le pareti rocciose e l’Eremo di San Cassiano, quindi Castegnero, Nanto, l’affascinante valletta “Risaia” proprio sotto la grandiosa Villa Pigafetta, il Colle di San Pancrazio, Mossano (le prigioni nella roccia, la sorgente, il mulino ad acqua), Barbarano, il Castello di Villaga, Villaga e Toara (Villa Piovene e Castello del Belvedere).
Il percorso lungo la Strada dei Vini è a leggeri saliscendi con solamente alcuni brevi strappetti, quello un po’ più impegnativo è quello che sale a stretti tornanti a Mossano.
L’andata e ritorno da Longare a Toara è di circa 35 km., più 22 dal noleggio bici, ma noi accorciamo per la Riviera Berica.
Percorso in breve: Longara riviera Berica n. 129 (Negozio VI BIKE), Longare – Costozza – Lumignano - Castegnero - Nanto -Mossano – Barbarano – Villaga – Toara. Per il ritorno: Toara – Via Villa – Ponte Alto (SP8)- Belvedere e prima di Ponte Barbarano, innesto con la ciclabile Berica.
14. 18 mag Gita di apertura con benedizione e rancio: Primiero, Pieve di Transacqua, Chiesa di San Silvestro (Piasentini A. - Querini)
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Equipaggiamento: Normale da escursionismo, bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 023 – Alpi Feltrine - Le Vette - Cimònega.
ITINERARIO A
Punto di partenza: Transacqua – Primiero San Martino di Castrozza (TN) (711 m.).
Dislivello: 400 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 3 circa.
Si parte nei pressi del piccolo cimitero di Pieve, dietro al quale, dalla vicina Via San Rocco, si stacca il sentiero n° 357, la cosiddetta Via Nòva, storico sentiero che univa Pieve a Passo Gòbbera, sfruttando stradine e sentieri che collegavano le numerose baite e località sparse sul versante meridionale del Monte Bedolé.
La traccia attraversa i Piani di Molaren e ci porta ad intersecare un breve tratto di strada asfaltata, poco prima di imboccare il sentiero che conduce al ponte tibetano sospeso sul Rio San Piero.
Si prosegue sempre con bei panorami e modeste pendenze sugli abitati di Mezzano ed Imer, transitando per le località di Noàl (870 m.) e Solàn.
Poi si giunge al bivio del Col dei Faghèri (950 m.) e , anziché seguire la strada principale, si svolta a destra verso Solàn Grant.
Superato il maestoso faggio di Solàn Grànt, posto al centro del prato, si abbandona la strada asfaltata e si prende un sentiero poco visibile che attraversa il prato sulla sinistra.
Poco più avanti, dopo una piccola valle, il sentiero sale a destra al Col dei Bèttega e quindi a Passo Gobbera (985 m.).
Dal Passo Gobbera, nei pressi della chiesa, parte il sentiero n° 346, che scende di circa 60 metri fino al ruscello della Val dei Gardizzi (922 m.) e poi risale in costa tagliando il Boàl de le Scàndole e giunge in circa 30 minuti alla pittoresca chiesetta di San Silvestro (965 m.), che sorge su un promontorio del Monte Totoga a picco sulla Valle dello Schenèr.
Si ritorna fino a Passo Gobbera per lo stesso sentiero n° 346.
ITINERARIO B
Punto di partenza: Passo Gobbera (985 m.).
Dislivello: 100 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 1 circa.
Come l’itinerario A a partire al Passo Gobbera fino alla chiesetta di San Silvestro (965 m.) e ritorno.
Nella chiesetta di San Silvestro il nostro cappellano don paolo Bellio celebrerà la S. Messa e benedirà gli alpinisti e gli attrezzi.
Alle ore 14.00 circa, alla fine dell’itinerario proposto, ci sarà l’importante momento associativo del rancio presso le ex segherie di Imèr di Primiero.
29.10.2023 - Gita di chiusura - Monte Cengio
Ieri 29 ottobre 2023 si è svolta la gita di chiusura dell'anno associativo con la tradizionale "marronata" con un itinerario storico della Grande Guerra lungo il Sentiero Granatieri. Il tempo, poco clemente, non ha impedito lo svolgersi dell'escursione attraverso gallerie e trincee. Di seguito qualche sequenza:
01.10.2023 Traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci
Ecco alcune foto della traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci, attraverso la Val Padeon raggiungendo le forcelle Zumeles e Son Forca:
Vista da forcella Zumeles
Il gruppo a Forcella Zumeles
Il gruppo intero nella Val Padeon
09.10.2022 - Valle Fraselle



31.10.2022 - Marronata Travesio




Notiziario secondo quadrimestre 2022
E' stato pubblicato il notiziario del secondo quadrimestre 2022 !
10 Anni di Vita Associativa
In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).
La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.
Pagina 1 di 2