Giovane Montagna Venezia
  • header_01.png
  • header_02.png
  • header_03.png
  • header_04.png
Previous Next Play Pause
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia dell'associazione
    • Storia della sezione di Venezia
      • Giacinto Mazzoleni
      • Il bivacco Sergio Baroni
    • Statuto
    • Cariche sezionali
  • Calendario attività
  • Corsi
    • Corso di alpinismo
    • Corso sci di fondo
  • Informazioni
    • Come diventare soci
    • Contatti e sede
  • Galleria immagini
how to make your own website

Corso arrampicata 2025

  • Stampa

Cari soci,
la Giovane Montagna di Venezia con la guida alpina Maurizio Venzo organizza un corso di arrampicata della durata di cinque uscite pratiche nelle seguenti date:
21 settembre, 5 ottobre 2025, 19 ottobre 2025, 2 Novembre 2025, 16 Novembre 2025
Completeranno la proposta formativa lezioni teoriche di approfondimento in sede.
Il corso è rivolto ai soci che hanno già esperienza alpinistica, abbiano già partecipato almeno ad un corso di introduzione all’alpinismo o abbiamo già esperienza di arrampicata da secondo o primo di cordata.
Obbiettivo del corso è quello di offrire la possibilità ad ogni allievo di migliorare dal punto di vista tecnico, di esperienza e di sicurezza, aumentando soprattutto la consapevolezza nelle proprie capacità.
Il corso vuole essere una esperienza formativa che mette al centro l’allievo come persona partecipe al gruppo.
Le destinazioni delle uscite pratiche verranno valutate di volta in volta in base al meteo e al livello dei partecipanti, in un ambito d’azione che prevederà momenti formativi in falesia e arrampicata su vie di più tiri alpinistiche e sportive.

È possibile effettuare "la pre-iscrizione" rispondendo solo attraverso a questa e-mail.
Le iscrizioni verranno poi valutate nelle giornate di apertura della sede del 2 e 4 settembre e comunicate.
Il costo del corso è di € 160 che comprende l’onorario della guida e le spese di programmazione da versare con un bonifico alla Giovane Montagna di Venezia: IBAN della Giovane Montagna di Venezia: IT40O0306902117100000011329 San Paolo. 

Per il Consiglio di Presidenza
Il consigliere Alvise Feiffer

Chiusura estiva sede 2025

  • Stampa

Comunichiamo che la sede sara' chiusa dal 17 luglio al  2 settembre 2025.

23. 6-7 set Monti dell’Alpago: Rifugio Semenza, “Alta via dei Rondoi” (Feiffer – Piasentini A.)

  • Stampa

Partenza:  Piazzale Roma ore 6.30 con mezzi privati.

Punto di partenza: Col Indes (1213 m.) (BL).
Equipaggiamento: Normale dotazione da via ferrata (casco, imbragatura, kit da ferrata omologato), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione per l’itinerario A.
Normale da escursionismo, bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione per l’itinerario B.
Necessario il sacco lenzuolo per il pernotto.
Cartografia:  Carta Tabacco 1:25.000  Fg. 012 – Alpago – Cansiglio – Piancavallo - Valcellina.

ITINERARIO A
Si tratta di un ampio giro ad anello tra le prime grandi montagne che possiamo vedere molto spesso anche dalla nostra Venezia; per chi ci è già stato sarà sempre un felice ritorno ai silenzi di questi luoghi, per chi non c’è mai stato sarà una piacevole scoperta da vivere magari stando un po’ silenzio con i propri pensieri e un po’ condividendo il cammino fatto di chiacchiere e sorrisi con i compagni di viaggio.
L’itinerario del primo giorno presenta moderate difficoltà tecniche, ma è da ritenersi alpinistico per l’esposizione frequente e la lunghezza.


SABATO 6
Col Indes (1213 m.) - Casera Palantina (1508 m.) - arrivo impianto Tremol (1800 m.) - Monte Tremol (2007 m.) - Monte Colombera (2066 m.) - Forcella Palantina - Cimon del Cavallo (2251 m.) - Rifugio Semenza (2014 m.).
Dislivello: 1400 m. circa.
Tempo di salita: ore 6 – 7 circa
Dal Col Indes si raggiunge Malga Pian Grant e poi, col sentiero n° 923, per il bosco di faggi e qualche cippo della Serenissima si raggiunge Casera Palantina.  Da qui in direzione sud-est con ampio giro si segue il sentiero che conduce all’Antro delle Matte, un’ampia grotta naturale dove, con un po’ di fortuna, sarà possibile scorgere qualche “folletto”, in fondo basterà solo crederci.
Si prosegue fino all’arrivo degli impianti di risalita che salgono da Piancavallo e si risale fino ad un belvedere con un grande Cristo in legno.
Da qui inizia la cavalcata di cresta: un primo facile tratto attrezzato e poi tracce di sentiero in cresta permettono di salire alla cima del Tremol.  Con un saliscendi in cresta a tratti esposto si raggiunge poi la cima del Monte Colombera.
Bisogna fare attenzione a dove si mettono i piedi per non pestare le numerose stelle alpine.
Qui inizia il tratto più impegnativo, che alterna tratti di facile arrampicata su solidi blocchi a tratti ferrati anche molto esposti sia in salita sia in discesa.
Raggiunta Forcella Palantina, inizia l’ultimo tratto attrezzato che porta in cima al Cimon del Cavallo.
Dal Cimon del Cavallo si abbandona l’Alta Via dei Rondoi, si seguono i bolli rossi fino all’ultimo tratto impegnativo, un camino ripido attrezzato con cavo metallico.  Giunti al sentiero, si devia a sinistra e per tracce e brevi ghiaioni si raggiunge Forcella Laste e in breve il Rifugio Semenza.

DOMENICA 7
Rifugio Semenza – Monte Caulana - Val Salatis- Malga Pian de le Stele - Col Indes.
Dislivello: 600 m. circa.
Tempo di salita: ore 5 circa.
Il mattino dopo si risale brevemente a Forcella Laste, da qui, con calma, in punta di piedi senza disturbare troppo i camosci, che numerosi abitano queste montagne, seguiremo il sentiero che passa a fianco di caratteristici buchi e raggiungeremo prima Forcella Val Grande e poi Forcella Caulana.  Da qui con breve deviazione raggiungeremo l’omonima cima, il Monte Caulana.
Poi a ritroso, prenderemo il sentiero che scende per la Val Salatis, con alla nostra sinistra le cime del Guslon, il Castelat e il Cornor, alla nostra destra il Paster, Brut Pas, Pianina, Sestier; il sentiero scende prima deciso per poi fare un ampio giro verso destra con scorci verso il Lago di Barcis e la cima appena salita.
Giunti ad un paletto in legno, si torna a scendere nel verde, prima dei mughi e poi del bosco fino a Casera Pian de le Stele.
Ora si segue la sterrata finché svolteremo a sinistra seguendo la segnaletica CAI n° 924A verso Casera Pian dei Tach, ultimo tratto in bosco che richiede attenzione, fatto di saliscendi fino alla strada forestale.
Per strade sterrate e asfaltate si raggiunge direttamente Col Indes e la meritata birra Cimbra!

Leggi tutto...

29.10.2023 - Gita di chiusura - Monte Cengio

  • Stampa

 

Ieri 29 ottobre 2023 si è svolta la gita di chiusura dell'anno associativo con la tradizionale "marronata" con un itinerario storico della Grande Guerra lungo il Sentiero Granatieri. Il tempo, poco clemente, non ha impedito lo svolgersi dell'escursione attraverso gallerie e trincee. Di seguito qualche sequenza:

396728297 6940634259333263 998292543987909828 n

 

396719071 6940637705999585 7350657863691289395 n IMG20231029092100

 

IMG20231029092251

31.10.2022 - Marronata Travesio

  • Stampa
312140707 5733686950028006 5974490728505864016 n
 
 

312443074_5733689993361035_3651246343221669858_n.jpg
 
La lunga catena di camminare assieme con la Giovane Montagna di Venezia si è fermata per quest’anno 2022 a Travesio. 
 
La marronata che indica la chiusura, è esplosa lungo le pendici del Monte Cjaurlec nelle Prealpi Carniche in una giornata calda che ricorda l’estate. Al termine dell’escursione una festa di piatti buoni al ristorante “Verdi Colline “con le consuete caldarroste innaffiate con un bicchiere di Ribolla Novella. Alla fine la consegna della tessera ai nuovi iscritti.
 
La montagna unisce, la tavola unisce, riecheggia tra i partecipanti il motto dalla lunga tradizione, ma la Giovane Montagna consacra tutto questo con i suoi valori che danno senso al nostro salire e nello stare insieme in ogni occasione. Tutto si consuma, ma tutto rinasce su ciò che è stato donato gratuitamente. L’umano deve trasparire in ogni momento, fonte di vere amicizie che rendono la nostra vita più gioiosa e felice.
 
Ecco la rappresentazione della giornata che ha il suo merito in coloro che l’hanno ideata e realizzata: il condottiero Giovanni e la semplicità di Elena.
 
 
 
 
313420564 5742113035852064 176486598201189964 n
 
313406301 5733685696694798 2888589991071825106 n

Notiziario secondo quadrimestre 2022

  • Stampa

 E' stato pubblicato il notiziario del secondo quadrimestre 2022 !

01.10.2023 Traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci

  • Stampa

Ecco alcune foto della traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci, attraverso la Val Padeon raggiungendo le forcelle Zumeles e Son Forca:


IMG20231001115716Vista da forcella Zumeles

 

Immagine WhatsApp 2023 10 01 ore 164602 0a8b1f9e

Il gruppo a Forcella Zumeles

 

Immagine WhatsApp 2023 10 16 ore 215151 b807392a

Il gruppo intero nella Val Padeon

09.10.2022 - Valle Fraselle

  • Stampa
 
310918315_5670094043053964_1115586861178231475_n.jpg
Domenica 9 ottobre la Giovane Montagna di Venezia ci ha portato in un contesto prettamente ottobrino e con qualche goccia di pioggia, utile per raffreddare il corpo dal calore prodotto dall’irta salita, nei monti Lessini orientali.
 
 
Partiti dal paese di Giazza (soci 19), per poi ritornarci, abbiamo percorso la Valle Fraselle, abbiamo toccato la malga omonima e quella di Terrazzo. Un giro proposto sempre dall’imprevedibile Giovanni (con sorprese inaspettate) è risultato bello e gradito dalla brigata coraggiosa che non si è spaventata dal meteo.
Si parte con qualsiasi tempo per chi ama la montagna e in ogni situazione. Alla fine chi si muove ritorna a casa sempre con un’esperienza nuova e soddisfatto.
 
 
Ecco qualche foto che esprime la bellezza di una natura che sta andando in letargo.
 
 
 
 
 
310990679 5670090959720939 272037659271400016 n
 
311520265 5670091703054198 6851691735357635208 n

Foto di Gruppo Marronata 11/11/2018 - Malga Barbeghera

  • Stampa

Marronata

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Notizie recenti

  • Corso arrampicata 2025
  • Chiusura estiva sede 2025
  • Calendario attività 2025
  • Variazione apertura sede
  • Calendario attività 2024

Contattaci

Pagina FaceBook

Email: venezia@giovanemontagna.org

Telefono: 041-5229235

Apertura Sede:

Martedì dalle 17:30 alle 18:30
Giovedì dalle 17:30 alle 18:30

Come trovarci...

Prossimi eventi

06 Set 2025        

Monti dell’Alpago: Rifugio Semenza, “Alta via dei Rondoi”

19 Set 2025        

Raduno intersezionale estivo Alpi Cozie: Val Chisone

27 Set 2025        

Aggiornamento Roccia in Val di Mello (Sondrio) (C.C.A.S.A.)

28 Set 2025        

Dolomiti Bellunesi: Podestagno, Rifugio Ra Stua, Lago di Rudo, Cima Lavinores

12 Ott 2025        

Gruppo dei Lagorai: Borgo Valsugana, Malga Cere, Monte Setole

Ultimi Notiziari sezionali

icona pdf Aprile 2025

icona pdf Dicembre 2024

icona pdf Agosto 2024

Elenco completo

Link

  • Sito Giovane Montagna Nazionale
  • Pagina Facebook Sezione di Venezia

Visitatori

Oggi 31

Totali 114317

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2025 Giovane Montagna Venezia