Corso di introduzione alpinismo 2025
La giovane Montagna di Venezia propone un corso di introduzione all’alpinismo con la guida alpina Maurizio Venzo con la collaborazione di soci esperti della sezione.
L’intendimento è quello di dare le nozioni base per affrontare in sicurezza e con consapevolezza delle proprie capacità e nella scelta degli itinerari escursionistici e alpinistici.
Il corso si articola in alcuni incontri didattici e cinque uscite in ambiente ed è aperto max 8 iscrizioni.
Il primo incontro di presentazione avverrà in sede il 16 aprile.
Per i successivi incontri didattici le date saranno rese più avanti con i temi specifici.
Ecco le date e le località delle uscite in ambiente
- 27 aprile Uscita in falesia (Bassano)
- 11 maggio Ferrata Sass Brusai in ambiente prealpino (Monte Grappa)
- 25 maggio Escursione in Dolomiti *
- 8 giugno Ferrata in Dolomiti *
- 22 giugno Via normale *
*Le località saranno scelte in base alle capacità degli allievi e alle condizioni della montagna.
Ogni allievo dovrà avere i seguenti materiali:
• Imbragatura bassa
• Caschetto da arrampicata
• Kit da ferrata
• 3 moschettoni a ghiera di cui almeno uno di tipo HMS
• 1 fettuccia cucita o cordino in kevlar da 1,80 - 2 m.
• 1 cordino in kevlar da 1 m.
• Discensore (assicuratore a secchiello)
• Scarponi da montagna
• Zaino
• Abbigliamento adeguato all’ambiente
Tutto il materiale alpinistico deve essere omologato CE e UIAA.
Al primo incontro verranno fornite tutte le informazioni necessarie per l’acquisto del materiale.
Il costo del corso è di € 160 + € 45 per l’iscrizzione alla Giovane Montagna.
Per informazioni cell 338 3402268
08. 30 mar Colline del Prosecco: Vidor, Col San Martino (Cavalli – Piasentini A.)
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Vidor Municipio (TV) (160 m.).
Punto di ritrovo all’arrivo: Chiesa Parrocchiale di Col S. Martino (TV) ore 16:00.
Dislivello: 567 m.
Tempi medi di percorso: ore 5 – 6 circa comprese le soste.
Equipaggiamento: Normale da escursionismo, bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 070 – Il Montello – Colli Asolani - Montebelluna – Valdobbiadene.
ITINERARIO
Dal municipio di Vidor, si prende la Strada Provinciale 32 – Via Banfi Ippolito.
Dopo 200 metri inizia la salita per il Col Castello. Sulla sommità del colle sorge il Monumento Ossario con la Chiesetta.
Il sentiero prosegue verso est: Col Carpenon (230 m.), il Mont de la Polenta e il Col Castelón, nei pressi del quale è possibile visitare il Santuario della Madonna delle Grazie (200 metri fuori tracciato, nella parte più bassa del colle verso Valdobbiadene).
Si attraversa Via Martiri della Liberazione a Colbertaldo e si continua sul successivo itinerario, sempre ben segnalato, verso il Col Maor , percorso per metà, e poi Cal de le Crode, vigneti del Col Giardino, località del Salt e della Federa, Col Maor (368 m.).
Scesi dal Col Maor si sale al Col Mongarda (421 m.). Possibile interconnessione con l’area di Valdobbiadene tramite sentieri a nord.
Successiva tappa alla Costa Grande, dove vi è una croce con un punto panoramico straordinario e in seguito si raggiunge il Col Moliana, dove ci sono trincee della Grande Guerra (445 m.). Si scende tra i vigneti percorrendo la Via Canal Vecchio, si oltrepassa il campo sportivo e si prende la Via Muliana, poi a destra per Via Giarentine; all’incrocio con la provinciale si svolta a sinistra in vista della chiesa parrocchiale.
Tutto il percorso è tabellato dalla Regione Veneto con il contrassegno T1.
29.10.2023 - Gita di chiusura - Monte Cengio
Ieri 29 ottobre 2023 si è svolta la gita di chiusura dell'anno associativo con la tradizionale "marronata" con un itinerario storico della Grande Guerra lungo il Sentiero Granatieri. Il tempo, poco clemente, non ha impedito lo svolgersi dell'escursione attraverso gallerie e trincee. Di seguito qualche sequenza:
01.10.2023 Traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci
Ecco alcune foto della traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci, attraverso la Val Padeon raggiungendo le forcelle Zumeles e Son Forca:
Vista da forcella Zumeles
Il gruppo a Forcella Zumeles
Il gruppo intero nella Val Padeon
09.10.2022 - Valle Fraselle



31.10.2022 - Marronata Travesio




Notiziario secondo quadrimestre 2022
E' stato pubblicato il notiziario del secondo quadrimestre 2022 !
10 Anni di Vita Associativa
In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).
La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.
Pagina 1 di 2