Accompagnatori: Alvise Feiffer, Daniele Querini.
Numero di riferimento degli accompagnatori durante l’escursione: 329.2587732.
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Tornante dei Camoi (1200 m. circa) sulla Strada Statale 50, poco prima di San Martino di Castrozza (TN).
Dislivello: 500 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 3 - 4 circa.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 022 – Pale di San Martino.
ITINERARIO
Si parte dal tornate dei Camoi (1200 m. circa), dove si diparte il sentiero n° 713 dalla SS 50 poco dopo la località Valmesta. Si sale dapprima per strada asfaltata, che con una serie di tornanti si ricongiunge alla Strada forestale dei Camoi che proviene da S. Martino.
Da qui si prosegue su strada sterrata, sempre ben segnata ed evidente, che porta alla Malga Civertaghe (1375 m. – ore 1), aperta anche d’inverno.
Dalla malga si prosegue sul sentiero n° 713 verso il Rifugio al Velo della Madonna, giungendo prima al Campigol di Sora Ronz (1575) e poi, a seconda delle condizioni del terreno, ai Prati Ronz (1700 m. circa) o alla Val de la Vecia.
Il giro si conclude dirigendosi a S. Martino di Castrozza (1487 m.). Per farlo ci sono due opzioni: si può prendere il sentiero n° 23 che dalla Malga Civertaghe giunge in paese con modesti saliscendi (1 ora circa) oppure si può optare per il sentiero n° 724 che dal Campigol di Sora Ronz fa un giro un po’ più ampio sotto le cime di Val di Roda e di Ball, attraversa un torrente (attenzione ad eventuale ghiaccio) e si ricongiunge al n° 23 all’altezza dei Prati di Col, ormai in prossimità dell’abitato di S. Martino (ore 1½ circa).