Partenza:  Piazzale Roma ore 6.30,   Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Equipaggiamento: Normale da escursionismo, bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia:  Carta Tabacco 1:25.000  Fg. 051 - Monte Grappa (Bassano e Feltre).

ITINERARIO A
Punto di partenza:  Rifugio Bassano (1750 m.) nei pressi di Cima Grappa.
Dislivello:  750 m. circa.
Tempo medio di percorso:  ore 5 - 6 circa.

Il sentiero n° 156 parte nelle adiacenze del parcheggio del Rifugio Bassano (1750 m.), in parte coincidente con la Via degli Eroi, che ripercorre alcuni dei luoghi delle battaglie più cruente della Grande Guerra.
Si scende inizialmente fino alla Forcella Croce dei Lebi (1571 m.), camminando poi con continui saliscendi fino al Monte Casonet (1614 m.), da cui si domina la Val dei Pezzi a ovest e la Val delle Mure a sud-est.  Proseguendo sempre in cresta si raggiunge poi Col dell’Orso (1670 m.) e successivamente il Monte Salarol (1670 m).  Si scende il crinale a est per arrivare a Forcella Valderoa (1477 m.) e alla vicina vetta del Monte Valderoa (1575 m.).
Si ritorna poi alla Forcella Valderoa e si prende una mulattiera verso sud-ovest, transitando prima per Malga Salarol (1485 m.), e poi scendendo verso la Val delle Mure, raggiungendo un comodo sentiero che passa per l’agriturismo Cason del Sol (1275 m. - ottimo punto di ristoro), attraversa tutta la valle e conduce a Pian de la Bala (1381 m.).
Da qui il sentiero n° 151 transita dapprima per Malga Val Vecchia (1542 m.) e riporta con ripida salita a Cima Grappa.

ITINERARIO B
Punto di partenza:  Rifugio Bassano (1750 m.) nei pressi di Cima Grappa.
Dislivello:  470 m. circa.
Tempo medio di percorso:  ore 3½ - 4 circa.
Il primo tratto della Cresta dei Solaroli sul sentiero n° 156 fino al bivio a quota 1530 m. col cartello “Anello Natura del Grappa - Val delle Mure” (posto poco dopo la Croce dei Lebi) è comune all’itinerario A.
Da qui si scende su un sentiero a tornanti abbastanza largo fino al laghetto della Val delle Mure (1312 m.).
Si prende sulla destra la strada asfaltata che porta fino alla croce del Pian de la Bala (1381 m.) e da qui sulla destra si prende una sterrata che porta in Val Vecchia fino all’omonima malga a quota 1542 m.  Da qui ancora si prende il sentiero n° 151 che ci riporta in Cima Grappa.

Versione scaricabileicona pdf