Accompagnatori: Francesca Benetello, Luca Favaretto.
Numero di riferimento degli accompagnatori durante l’escursione: 329.2587732.
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Pozzale (1054 m.), frazione di Pieve di Cadore (BL).
Dislivello: 900 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 6 circa.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 016 – Dolomiti del Centro Cadore.
ITINERARIO
Da Pozzale (1054 m.) si prende la carrareccia con segnavia n° 252, che sale a tornanti fino alla cima del Monte Tranego (1849 m.), che offre un panorama a 360° con vista su Antelao, Marmarole, Spalti di Toro e parte delle Dolomiti Friulane. Dall’ampia sommità del Tranego la traccia scende alla sottostante Forcella Antracisa (1693 m.), dove si trova anche la Capanna Tita Panciera (chiusa in inverno), punto d’incontro con il sentiero n° 250 che proviene da Prapiccolo.
Da Forcella Antracisa si prosegue in lieve salita ed in breve si giunge al Rifugio Antelao (1796 m. – ore 3 dalla partenza), posto anch’esso in ottima posizione panoramica a sud-est delle Crode di San Pietro e della Croda Mandrin. Il rifugio è aperto anche d’inverno durante i fine settimana e si può approfittare dell’occasione per una sosta rigenerante.
Si ridiscende tornando a Forcella Antracisa e, svoltando poi verso sinistra, ci si inoltra nel bosco lungo il sentiero n° 250, raggiungendo il Rifugio Prapiccolo (1366 m.).
Da qui, percorrendo una carrareccia che aggira il Monte Tranego, si ritorna a Pozzale di Cadore.