Punto di partenza:  Col Indes (1161 m.), frazione di Tambre d’Alpago (BL).
Dislivello:  500 m. circa.
Tempo medio di percorso:  ore 5 circa.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia:  Carta Tabacco 1:25.000  Fg. 012 – Alpago – Cansiglio – Piancavallo – Val Cellina.


Questa escursione offre l’occasione di osservare il grandioso anfiteatro semicircolare del sottogruppo del Monte Cavallo del Cansiglio, la solitudine ed il silenzio faranno da contorno alla nostra escursione.

ITINERARIO

Si parte da Col Indes (1161 m.), passando poi per Malga Pian Grande (1211 m.). Dalla malga si segue per poche centinaia di metri la strada fino ad una curva a sinistra in Pian delle Lastre (1260 m.); dalla curva si imbocca a destra una buona mulattiera che attraversa un ampio pascolo in direzione sud-est fino ad entrare nel Bosco del Cansiglio.  La mulattiera con segnavia n° 923 prosegue in leggera salita in un bel bosco di faggi, si giunge ad un costone boscoso che si risale seguendo le indicazioni per il “Sasson di Val de Piera” e Rifugio Semenza.  Si traversa fino a raggiungere il fondo della Val di Piera che porta, uscendo dal bosco, in una piccola radura dove si trovano le Baracche Mognol o Baracca degli Alpini (1454 m.). Da qui s’inerpica il sentiero che supera la soglia del circo superiore della Val di Piera ove, a 1640 m., si trova un grosso masso erratico chiamato “Sasson della Madonna” sul quale gli Alpini hanno deposto una piccola statua della Madonna delle Penne Nere. Con segnavia 922, si raggiunge poi Casera Palantina (1522 m.). Si ritorna a Col Indes attraverso il segnavia C che si immette nel segnavia dell’andata 923.

 

Versione scaricabile icona pdf