Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Coccau di Sotto (725 m.) (UD).
Dislivello: 1000 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 5 – 6 circa.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 019 – Alpi Giulie Occidentali, Tarvisiano.
ITINERARIO
L’escursione inizia dal parcheggio lungo la statale che conduce in Austria, in corrispondenza dell’incrocio con la stradina che porta a Coccau di Sotto, piccola frazione di Tarvisio.
In leggera salita ci si inoltra nel paese e quasi subito si svolta a destra ad incrociare il sentiero n° 510, che sarà il segnavia di riferimento praticamente fino alla cima.
Il percorso si addentra subito nel bosco, con pendenza discreta ma non eccessiva. Man mano che si sale, il bosco si dirada e lascia spazio a delle aperture verso le Alpi Giulie; successivamente si incrocia la strada forestale a sinistra che conduce
all’alta via carnica, ma, trascurata questa, si procede sempre in salita fino ad arrivare al villaggio austriaco di Goriacherberg.
Il panorama è superlativo, anche se per la cima vera e propria (1693 m.), tramite una traccia a sinistra, occorrono altri cinque minuti di salita.
La vista spazia dalle Giulie italiane e slovene, alle Caravanche, alla sottostante valle austriaca del Gail.
Il ritorno avviene per la stessa via di salita.